Project Description
Pubblicazioni
- Aspetti psicologici ed abitudini alimentari nell’obesità. La Clinica Dietologica 1984; 11, n. 2 : 206-207.
- Il ruolo dell’intestino nella patogenesi e nel trattamento della multiple organ failure”. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 1989; 35: 1-5.
- La nutrizione parenterale ed enterale domiciliare: esperienza del Servizio di Nutrizione Clinica di Torino. Supplemento al Bollettino AIGO N.9, IX Congresso Nazionale, 3-6 maggio1989: 71-76.
- Influenza del caffè sui lipidi plasmatici. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 1989; 35: 1-4.
- Ruolo della dieta nel trattamento della stipsi. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 1989; 35: 1-6
- Benfluorex and blood glucose control in non Insulin-dependent diabetic patients. J.Endocrin: Invest 1991; 14:109-113
- Nutrizione Artificiale Domiciliare. Esperienze di un Servizio di Nutrizione Clinica di Torino. Sanitas Domi 1991; 4: 8-12
- La nutrizione enterale dell’anziano. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 1992; 38 n.2: 109-114.
- Gastrostomia endoscopica percutanea. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 1993; 39: 23-27
- Oligonutrienti in nutrizione entrale totale; stato Basale e andamento longitudinale. Minerva Gastroenterol.e Diet: 1993; 39 n.4: 167-174
- Nuovi orizzonti della nutrizione enterale. Da Convegno Italiano sulla PEG . Orta, 3-4 giugno 1994; 41-43.
- La gastrostomia percutanea endoscopica (PEG): revisione della letteratura ed esperienze personali. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, 1994; 2: 8-14
- Nutrizione enterale oggi. La Clinica Dietologica 1994, Maggio-Agosto; 21: 159-165
- Special issues in home parenteral nutrition: non-essential nutrients. Clin Nutr. 1995; 14(Suppl.1): 75-78
- Percutaneous endoscopic gastrostomy (PEG): short and long-term complications. The Italian Journal of Gastroenterology 1995; 27,suppl. 1: 275.
- Organizzazione di un servizio di Nutrizione Enterale Domiciliare: considerazioni su incidenza/anno e costi. Aggiornamenti in Nutrizione Clinica 1995: 31-35
- l Percutaneous Endoscopic Gastrostomy: a long-term follow-up. Nutrition 1997; 13, no.6: 520-523
- Aspetti economici della Nutrizione Enterale Domiciliare. RINPE 1997; 15, 24-31
- La valutazione dell’apporto nutrizionale nell’immediato post-operatorio del paziente sottoposto al trapianto epatico. Adi Magazine 1998; 2: 25-27
- Il supporto nutrizionale. Da Atti del XLV Congresso su “La qualità di vita in oncologia cervico-cefalica “, Torino 8 dicembre 1999, 242- 48
- Il supporto nutrizionale per il paziente ammalato di tumore. Medico e paziente 2000; 1: 3-8
- Comparison of complication rates between Endoscopic and Fluoroscopic Percutaneous Gastrostomies. Nutrition 2001; 17, 11/ 2 : 67-8
- Aspetti nutrizionali della deglutizione. Da Deglutologia, Ed.Omega 2002; 533-554
- Alimentazione. Da Manuale di Ausili e Cure del paziente geriatrico, Ed. Utet 2003; 1-53 Palmo A., Galletti R, Mancino V., Aspetti nutrizionali delle alterazioni della deglutizione. Da “Deglutologia”, Edit.Omega, 533-544, 2001
- A.Palmo, R.Galletti, V.Mancino Aspetti nutrizionali della deglutizione. Da Deglutologia, Ed Omega 2002; 533-554
- Alimentazione. Da Manuale di Ausili e Cure del paziente geriatrico, Ed. Utet 2003; 1-53
- Micronutrients and contaminants in long term total Enteral Nutrition patients affected by chronic Dysphagia, NCP; 20(1): 153, 2005
- Long-term Enteral Nutrition(HEN): management and complications, Clinical Nutrition; 23(4): 357, 2005
- Nutritional monitoring in patients after gastrectomy for gastric cancer, Clinical Nutrition; 23(4): 885, 2005
- Preoperative oral immunonutrition versus standard preoperative oral diet in well nourished patients undergoing pancreaticoduodenectomy .International Journal of Surgery 2016; 31: 93-99
- Nutrizione in paziente affetto da deiscenze delle ferita. Da “ Terapia delle ferite difficili”Ed Minerva Medica 2016,
- R.Galletti, M.Fadda Nutrizione in paziente affetto da deiscenze delle ferita. Da “ Terapia delle ferite difficili ”Ed Minerva Medica 2019
-
Valentina D’Onofrio, Federica Del Chierico, Paola Belci, Andrea Quagliariello, Maria Vittoria Mancino, Maurizio Fadda, Maria Carmine Scigliano, Roberta Morelli, Antonella De Francesco, Fabio Guagnini, Filippo Fassio, Rosalba Galletti, and Lorenza Putignani Effects of a symbiotic formula on funtional bowel disorders and gut microbiota profile during long Term Home enteral Nutrition ( LTHEN): a pilot study . Nutrients 2021, 13,87
ROSALBA GALLETTI
- Dirigente Medico SC Dietetica e Nutrizione Clinica
- Responsabile Nutrizione Enterale Domiciliare Ospedale S.Giovanni Battista di Torino
- Tel. 011/ 6336491
Rosalba2017-11-17T14:27:20+01:00
ALIMENTAZIONE E DISFAGIA
ALIMENTAZIONE E DISFAGIA La DISFAGIA è un'alterazione della deglutizione [...]
Rosalba2017-11-20T15:51:28+01:00
ALIMENTAZIONE E SPORT
ALIMENTAZIONE E SPORT Per chiunque svolga attività motoria , [...]
Rosalba2017-11-22T16:00:42+01:00
ALIMENTAZIONE E MENOPAUSA
ALIMENTAZIONE E MENOPAUSA LA MENOPAUSA è un momento di [...]
Rosalba2017-11-22T16:01:09+01:00
ALIMENTAZIONE E GRAVIDANZA
ALIMENTAZIONE E GRAVIDANZA Una buona alimentazione in gravidanza [...]